
centonove/novantasei è una bottega immaginata dal Consorzio Oltre, e vissuta da diverse cooperative sociali che fanno del riutilizzo di beni confiscati e sequestrati alle mafie l’oggetto della loro attività.
Sugli scaffali di centonove/novantasei si possono acquistare prodotti lavorati su campi che, prima proprietà di famiglie criminali, sono tornati nella disponibilità pubblica.
Tra i ripiani di questa bottega si trovano in vendita articoli creati in contesti qualificati e talvolta difficili come, per esempio, carceri o centri di accoglienza per persone affette da disagi psichici.
Non importa quindi soltanto cosa, ma come e chi partecipa alla realizzazione della merce che con fierezza è presentata nel nostro spazio. centonove/novantasei, in definitiva, prova che c’è un modo per produrre cose buone: il modo giusto.
Nuovi prodotti
Gli ultimi prodotti disponibili nella nostra bottega centonovenovantasei
-
Biscotti artigianali Zaleti – Pasticceria Giotto€5.50
-
Biscotti artigianali alle Nocciole – Pasticceria Giotto€6.50
-
Fore te Capu – Rosato Negroamaro del Salento€9.00
-
Colomba artigianale Pesca e Albicocca – Pasticceria Giotto€32.00
-
Colomba artigianale ai Frutti di Bosco – Pasticceria Giotto€32.00
-
Colomba artigianale al Cioccolato – Pasticceria Giotto€32.00

-
Abbiamo parlato di attesa, del fanciullino che è in ciascuno di noi, di possibilità, di punti di riferimento, di emozioni. Lo abbiamo fatto parlando del romanzo “𝐈 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐯𝐨𝐫𝐫𝐞𝐢” di Alessia Sacchitella, una storia che parla di coraggio, di decisioni da prendere al momento giusto, che abbiamo osp...
-
Cos’hanno in comune Trani e Parigi? Due città apparentemente così lontane ma legate visceralmente. E poi cosa racchiude la parola “attesa”? La giovane Aurora, all’alba del suo sedicesimo compleanno, lo scoprirà. Lei e sua sorella Adele saranno travolte in un vortice di sorprese, imprevisti e segreti...
-
La storia di Olha, costretta a lasciare l’Ucraina a causa del conflitto con la Russia che ha continuato a studiare e si è laureata a distanza in Psicologia con una tesi su “Differenze di genere nella comunicazione dei giovani sui social network”. Il racconto di Omid, giunto dall’Afghanistan in Itali...
-
Qual è il contributo specifico delle donne alla mafia pugliese e alla ‘ndrangheta? In che modo figure note come “donne d’onore” influenzano tanto le dinamiche quanto le operazioni esterne delle organizzazioni criminali? Che cos'è la pedagogia della vendetta e quando si è sviluppato il passaggio da d...
-
Un viaggio nella Resistenza delle donne attraverso l’analisi di alcuni casi letterari. Ma non solo. Un viaggio che ha permesso di ricordare e porre l'attenzione sull'importante ruolo che hanno avuto le donne nel corso della Resistenza, troppo spesso poco valorizzato o ricordato. Una “Resistenza senz...
-
Un viaggio nella Resistenza delle donne attraverso l’analisi di alcuni casi letterari. Anche perché nell’immaginario collettivo le partigiane sono raffigurate in bicicletta mentre svolgono l’attività di staffetta, ma la verità è che lottarono con diversi tipi di “armi”. A partire dalla penna, dai ra...
-
“Il mare non dimentica il dolore e restituisce ciò che ha preso.Quanti minuti, quante ore e quanti giorni di silenzio per ognuno dei miserabili annegati in cerca di futuro?E quanti anni di lutto per i bimbi e le donne che ora giacciono in fondo al mare?Quale sarà stato il loro ultimo pensiero, il lo...
-
Le poesie raccolte in “Pensieri tra le dita” sono come dei tasselli di un mosaico interiore, frammenti di un'anima che si racconta attraverso immagini evocative e parole cesellate con cura. C’è in questi versi la sensibilità di chi osserva il mondo con occhi disincantati ma mai rassegnati, di chi sa...
-
Abbiamo parlato di amicizia, di quanto sia essenziale questo rapporto che lega davvero le persone rispetto ai nuovi modelli di amicizie virtuali, iperconnessioni, conoscenze da social. MA abbiamo parlato anche di quanto sia pericoloso e dannoso il gioco d'azzardo, di dipendenze patologiche di vario ...
-
Giovanni e Stefano sono due amici cresciuti nelle strade di Foggia tra gli anni ’80, ’90 e i primi 2000. Anche se di estrazioni sociali differenti, la loro amicizia nata sui banchi della scuola elementare cresce sempre di più, attraversando l’infanzia, l’adolescenza e la prima giovinezza fino quando...
Le Cooperative Sociali
Le coopertative sociali da cui provendono i prodotti che troverete nella nostra bottega centonove/novantasei

Ortovolante

Pietra di Scarto

Libera Terra

Altereco

Posta Faugno

Ortovolante

Pietra di Scarto

Libera Terra

Altereco