Immagine Notizia

Foggia, al via la rassegna “VocidiPuglia – Verso lo Slow Park”: si parte con “Funerale contromano” di Emiliano Moccia

Una rassegna di libri con voci di autrici e autori pugliesi per accompagnare la comunita di Foggia verso l’apertura dello Slow Park, la cui gestione e stata affidata dal Comune di Foggia dopo bando pubblico al consorzio di cooperative sociali Oltre la rete di imprese, che opera nel territorio della provincia di Foggia e non solo in un’ottica di responsabilita etica e solidale, aprendo attraverso le cooperative che ne fanno parte il suo raggio di azione in settori quali accoglienza, inclusione, sviluppo locale, agricoltura sociale, antimafia, diritti, cultura, lavoro. La rassegna “VocidiPuglia – Verso lo Slow Park” segue le orme dei “Venerdi in Bottega” organizzati in questi anni negli spazi di “centonove/novantasei”, la bottega che a Foggia in piazza Cavour n. 3 vende prodotti etici, solidali e liberati dalle mafie.

Si comincia venerdi 17 ottobre 2025, alle ore 19.00 con la presentazione del romanzo “Funerale contromano” (Les Flaneurs edizioni) del giornalista Emiliano Moccia, in occasione della “Giornata mondiale per l’eliminazione della poverta”. Un libro che affronta e racconta il tema della poverta e dell’immigrazione partendo dalla vicenda di Ibra ed Emanuele che condividono la camera in un dormitorio per senza dimora. Ibra, immigrato originario del Gambia, vive in Italia da quasi trent’anni. Ogni mattina si sveglia alle prime luci del sole e sfreccia in sella alla sua bicicletta per andare a lavorare in campagna. Emanuele, giornalista in crisi esistenziale, si alza con tutta calma e ciondola per le strade leggendo i quotidiani del giorno prima. Ma la loro esistenza sta per cambiare. Said, il nipote di Ibra che ha seguito le orme dello zio trasferendosi in Puglia, muore durante un incidente stradale in cui nove braccianti hanno perso la vita. Ibra decide di riportare il corpo del nipote in Gambia e coinvolge Emanuele nella raccolta dei fondi necessari. Grazie all’aiuto di un gruppo di personaggi piegati dalla vita, i due iniziano a organizzare il viaggio, ma soprattutto proveranno a ricongiungersi col proprio passato.

A dialogare con l’autore ci saranno Andrea La Porta, volontaria dell’associazione Fratelli della Stazione, Claudio de Martino, Clinica Legale Universita degli Studi di Foggia. Modera: Annachiara Biancardino, Les Flaneurs edizioni. Conclusioni affidate ad Annarita Zichella, presidente del consorzio Oltre la rete di imprese che promuove l’iniziativa attraverso “centonove/novantasei” quale momento per animare il territorio e favorire occasioni di incontro, riflessione e confronto. Al termine, come sempre, ci sara una piccola degustazione di prodotti che e possibile trovare tra gli scaffali della bottega. La rassegna “VocidiPuglia – Verso lo Slow Park” proseguira poi il 24 ottobre con Marco Lozito ed il suo “Ad averlo, il tempo per un sigaro”; il 31 ottobre Amizio Contestabile presenta “A Fundane de Piazza Cavour”; il 7 novembre sara la volta di Sara Fiumefreddo con il romanzo “Il profilo migliore”, il 14 novembre Maria Giovanna Ciletti fara conoscere il suo ultimo libro “Il petalo e la rugiada. Un amore”; questa prima parte, si chiude, il 21 novembre con Paola Lucino e il suo “Il Teatro della Maschera”.

0
    0
    Your Cart
    Your cart is emptyReturn to Shop