Partecipare a Bari “Agrilevante” è un po’ come fare un salto indietro nel tempo quando Foggia balzava alla cronaca nazionale per la Fiera dell’Agricoltura, che ormai di fatto non esiste più. Per questo, diventa particolarmente […]
Autore: bottega
Annarita Zichella, presidente di Oltre, racconta i prodotti antimafia e solidali a Bari Agrilevante
In questo video Annarita Zichella, presidente del consorzio Oltre / la rete di imprese, spiega la presenza dei prodotti realizzati dalla Cooperativa sociale Altereco ed Ortovolante a Bari Agrilevante. Un’occasione […]
“centonove/novantasei”, sconti per chi viene in bici in bottega fino al 20 ottobre
Si chiama “𝐂𝐨𝐧𝐕𝐢𝐞𝐧𝐢 𝐢𝐧 𝐛𝐢𝐜𝐢” ed è l’incentivo promosso da Solidaunia e Cicloamici Foggia Fiab: dal 𝟐𝟎 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐚𝐥 𝟐𝟎 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 2025 chi si recherà in bici nelle attività commerciali […]
Cibo, identità, territorio, inclusione. La sfida dello “Slow Park” secondo Oltre la rete di imprese
Promuovere attività ed iniziative legate all’enogastronomia, al turismo, alla cultura, all’identità del territorio, favorendo allo stesso tempo temi come l’educazione al gusto, allo stare insieme, al senso di partecipazione civica. […]
La bottega centonove/novantasei accoglie i ragazzi del campo “E!state Liberi”
Il campo E!State Liberi 2025 qui a TERRA AUT, il bene confiscato alla mafie gestito dalla Cooperativa sociale Altereco, procede tra campo di peperoni, colori, pennelli… Nel primo pomeriggio abbiamo […]
Il romanzo “I giorni che vorrei” di Alessia Sacchitella anima centonove/novantasei
Abbiamo parlato di attesa, del fanciullino che è in ciascuno di noi, di possibilità, di punti di riferimento, di emozioni. Lo abbiamo fatto parlando del romanzo “𝐈 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐯𝐨𝐫𝐫𝐞𝐢” […]
Foggia, Alessia Sacchitella presenta il romanzo “I giorni che vorrei” da centonove/novantasei
Cos’hanno in comune Trani e Parigi? Due città apparentemente così lontane ma legate visceralmente. E poi cosa racchiude la parola “attesa”? La giovane Aurora, all’alba del suo sedicesimo compleanno, lo […]
“Storie, Arte, Intrecci”. I migranti si raccontano per la “Giornata del Rifugiato”
La storia di Olha, costretta a lasciare l’Ucraina a causa del conflitto con la Russia che ha continuato a studiare e si è laureata a distanza in Psicologia con una […]
“Quando la mafia è femmina”, il libro nella bottega centonove/novantasei
Qual è il contributo specifico delle donne alla mafia pugliese e alla ‘ndrangheta? In che modo figure note come “donne d’onore” influenzano tanto le dinamiche quanto le operazioni esterne delle […]
Nella bottega centonove/novantasei un viaggio nella Resistenza delle donne
Un viaggio nella Resistenza delle donne attraverso l’analisi di alcuni casi letterari. Ma non solo. Un viaggio che ha permesso di ricordare e porre l’attenzione sull’importante ruolo che hanno avuto […]
