centonove/novantasei, essere o apparire: Sara Fiumefreddo presenta il romanzo “Il profilo migliore”

È possibile preservare l’autenticità in una realtà dove si è alla continua ricerca dell’apparenza? Meglio mostrare agli altri il proprio “profilo migliore” o manifestarsi per ciò che si è realmente, senza paura di mostrare le proprie fragilità, debolezze, imperfezioni? È su queste domande e riflessioni che il libro di Sara Fiumefreddo agita i pensieri di lettori e lettrici che si immergono tra le pagine del romanzo “Il profilo migliore” (Another Coffee Stories), che sarà presentato venerdì 7 novembre 2025, alle ore 18.30, nell’ambito della rassegna “VocidiPuglia – Verso lo Slow Park” organizzata negli spazi di “centonove/novantasei”, la bottega che a Foggia in piazza Cavour n. 3 vende prodotti etici, solidali e liberati dalle mafie. 

Una rassegna di libri con voci di autrici e autori pugliesi per accompagnare la comunità verso l’apertura dello Slow Park, la cui gestione è stata affidata dal Comune di Foggia dopo bando pubblico al consorzio di cooperative sociali Oltre la rete di imprese, che opera nel territorio della provincia di Foggia e non solo in un’ottica di responsabilità etica e solidale, aprendo attraverso le cooperative che ne fanno parte il suo raggio di azione in settori quali accoglienza, inclusione, sviluppo locale, agricoltura sociale, antimafia, diritti, cultura, lavoro. Il libro della giovane autrice molfettese parte da un attimo di leggerezza, da un video pubblicato per gioco che, all’improvviso, cambia la vita della protagonista della storia. Monica Spedicato, ventiquattrenne leccese, è infatti allergica ai social, ma si ritrova al centro di un’inaspettata fama digitale. Monica viene catapultata in un mondo che non le appartiene. Un’occasione da cogliere o una trappola travestita da successo?

L’uso dei social, il confine tra l’essere e l’apparire, la realtà che spesso viene alterata per conquistare più like e follower possibili, sono tra i temi al centro dell’incontro con l’autrice Sara Fiumefreddo, che sarà moderato dalla docente e giornalista Alessia Paragone. Sarà presente anche Anna Rita Zichella, presidente del consorzio Oltre la rete di imprese che promuove l’iniziativa attraverso “centonove/novantasei” quale momento per animare il territorio e favorire occasioni di incontro, riflessione e confronto. Al termine, come sempre, ci sarà una piccola degustazione di prodotti che è possibile trovare tra gli scaffali della bottega. La rassegna “VocidiPuglia – Verso lo Slow Park” proseguirà poi il 14 novembre con Maria Giovanna Ciletti che farà conoscere il suo ultimo libro “Il petalo e la rugiada. Un amore” e il 21 novembre con Paola Lucino e il suo “Il Teatro della Maschera”. 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0
    0
    Your Cart
    Your cart is emptyReturn to Shop