«La 𝐁𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐭𝐞𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐢 𝐃𝐚𝐮𝐧𝐢 è stata chiusa per due anni circa, adesso la riapriamo, provando a farne un punto di riferimento per l’intera comunità. L’obiettivo è anche quello di rivalorizzare il Palazzo Ducale – più comunemente noto come il “Castello” – che ospita la Biblioteca e che si affaccia su una distesa verde meravigliosa. Faremo eventi culturali, musica, attività artistiche provando a fornire una nuova attrattiva in un territorio che purtroppo sta andando verso la desertificazione e dando la possibilità agli utenti di poter usufruire del patrimonio librario e delle attrezzature informatiche». Con queste parole Gianluca Scaringi, presidente della cooperativa sociale Frequenze, ha anticipato le novità principali che animeranno la 𝐁𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐭𝐞𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐢 𝐃𝐚𝐮𝐧𝐢, la cui riapertura ufficiale si è svolta ieri sera alla presenza di Luigi Piacquadio, sindaco del Comune di San Marco la Catola.
La nuova gestione, infatti, è stata affidata a Frequenze per favorire la partecipazione alle varie attività legate al mondo dei libri e di organizzare eventi culturali. Sarà così possibile tornare a frequentare gli spazi del “Castello”, come viene chiamato in paese il Palazzo Ducale, e poter usufruire del patrimonio librario e delle attrezzature informatiche a disposizione. La 𝐁𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐭𝐞𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐢 𝐃𝐚𝐮𝐧𝐢 sarà aperta il 𝐦𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢̀ dalle ore 10.00 alle 12.00 ed il 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle ore 17.00 alle 19.00.
Tra coloro che beneficeranno subito della disponibilità dei locali, anche per contribuire a rianimare lo spazio culturale e innescare processi di incontro, saranno gli ospiti di Casa per la Vita Brecciolosa, la struttura che gestita da Sicura srl che accoglie ospiti con problematiche psico-sociali e psichiatriche che avevano la tradizione di organizzare il loro laboratorio di lettura proprio nei locali della 𝐁𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐭𝐞𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐢 𝐃𝐚𝐮𝐧𝐢 quale momento aperto e di condivisione con tutta la comunità. Attraverso le cooperative Frequenze e Sicura srl del consorzio Oltre / la rete di imprese in accordo con l’Amministrazione Comunale si opererà per valorizzare la Biblioteca ed il suo patrimonio, contribuendo ad accrescere momenti di confronto e condivisione culturali e le attività di lettura.


