Cosa trovi nel pacco “Storie di sapori”:
✔ Confettura di uve – 340 gr
✔ Confettura di ciliegie – 340 gr
✔ Melanzane grigliate sott’olio d’oliva – 280 gr
✔ Patè di cime di rapa – 280 gr
✔ Olive Bella di Cerignola “La Teutonica” – 580 ml
✔ Olio extravergine d’oliva “Volìo” – 250 ml
✔ Miele “Volìo” – 125 gr
✔ Vino “Rosso Libero – Michele Cianci” – 750 ml
Sono sapori che parlano delle storie degli uomini e delle donne impegnati a coltivarli, a raccoglierli, a trasformarli, a portarli sulle nostre tavole. Uomini e donne inseriti nei
progetti di inclusione socio-lavorativa delle cooperative sociali Altereco ed Ortovolante del consorzio Oltre. Vengono da percorsi di vita difficili, complicati, ma che attraverso il lavoro della terra stanno avendo l’occasione di riscoprire sé stessi, i loro talenti, delle professionalità che prima non credevano di avere. Hanno l’opportunità di raccontare una nuova storia, che ha il sapore della bellezza ed il profumo dell’opportunità.
Vuoi sostenere i percorsi di inclusione socio-lavorativa?
Ordina il pacco “Storie di sapori” – Costo: € 45,00 – Contattaci via mail: info@centonovenovantasei.it o tel: 340/2437226
Altereco gestisce “Terra Aut”, un terreno confiscato alla criminalità organizzata di Cerignola. E’ qui che nascono i frutti liberati dalla mafia che vengono trasformati in confetture di uve e ciliegie, zucchine grigliate sott’olio d’oliva, patè di cime di rapa.
Le storie di chi è impegnato a far crescere questo sogno raccontano di persone che vengono dal circuito della giustizia riparativa, di migranti tolti dalle maglie del caporalato, di ex-detenuti. Ortovolante, invece, realizza prodotti che fanno bene alla salute mentale. “Volìo” sono l’olio extravergine d’oliva ed il miele mille fiori e mille fiori di bosco. Nelle diverse attività lavorative
sono coinvolte persone con problemi legati alla salute mentale. “Volío” è il sapore che contrasta lo stigma nei confronti di quanti affetti da questa forma di disagio.
I grappoli d’uva da cui nasce il vino “Rosso Libero” e le olive Bella di Cerignola de “La Teutonica”, invece, sono quelli che un tempo appartenevano alla criminalità organizzata di Cerignola. Oggi quel terreno è stato confiscato e restituito per uso sociale alla collettività porta il nome di “Michele Cianci”, vittima innocente di mafia. A gestirlo sono le cooperative ALTERECO ed ORTOVOLANTE, insieme al CSV FOGGIA , che attraverso il riuso sociale impegnano tanti lavoratori provenienti da situazioni di disagio.
Puoi trovarlo anche qui in bottega “centonove/novantasei” (Foggia, piazza Cavour n. 3).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.